Si è spento stamattina all’età di 40 anni il il giornalista del Corriere della Sera, Roberto Stracca. La notizia ha
Continua a leggereIl giornalista del quotidiano russo “Kommersant”, Oleg Kashin, 30 anni, che lo scorso 6 novembre era stato vittima di un
Continua a leggereStage. Un momento che il giovane praticante attende come banco di prova delle sue capacità. Per i ragazzi delle scuole
Continua a leggereLo stage, si sa, è ormai la corsia obbligatoria per l’ingresso del mercato del lavoro, ancor di più nel mondo
Continua a leggereC’è quello che lavora come un normale redattore, se non di più, svolgendo compiti che in realtà gli sarebbero preclusi.
Continua a leggereCon 1.314 no, 77 si’, 29 schede bianche e 18 nulle, vince la sfiducia al dg della Rai Mauro Masi
Continua a leggereEra il 2007. La giuria del Premio Saint Vincent di Giornalismo, uno dei più prestigiosi, decideva che il premio speciale
Continua a leggereL’Unione europea sta attraversando forse la più pesante delle crisi economiche del dopoguerra. E’ un momento in cui la dimensione
Continua a leggereGiancarlo Siani, l’unico giornalista ucciso dalla camorra nel ricordo del fratello maggiore Paolo. Paolo Siani, lei ha più volte detto
Continua a leggereCi sono voluti più di undici anni per dare un volto ai mandanti e ai killer di Giancarlo Siani, il
Continua a leggere“Era in mezzo ai lupi e i lupi lo hanno sbranato”. Con questa immagine vivida e terribile, il capo della
Continua a leggereGiancarlo Siani aveva 26 anni quando la sera del 23 settembre del 1985 fu freddato a colpi di pistola. La
Continua a leggereGeppino Fiorenza è referente regionale di Libera per la regione Campania e presidente onorario dell’ Associazione Giancarlo Siani. In occasione del 25esimo anniversario della
Continua a leggereAlberto Spampinato è il direttore di Ossigeno per l’informazione. L’osservatorio, istituito 2 anni fa dalla FNSI e dall’Ordine dei Giornalisti
Continua a leggereSi è parlato del futuro e del presente della radio, di Islam, di giornalisti minacciati e uccisi in Russia, di
Continua a leggereCome si racconta oggi l’islam in Italia? Quali sono le contraddizioni religiose e quali quelle politiche nell’affrontare il discorso? Se
Continua a leggereIl futuro e il presente della radio di fronte ai nuovi media, alla concorrenza ormai decennale della tv e a
Continua a leggereA tre anni e mezzo di distanza dalla sua morte, Anna Politkovskaja è ancora oggi il simbolo della censura violenta
Continua a leggereDai reportage pioneristici di Barzini ai racconti al limite di Terzani, da Montanelli a Oriana Fallaci. Scrivere di guerra, farlo
Continua a leggereQuanto è corretto mostrare delle immagini che, per quanto dure, raccontano efficacemente la realtà? Quando è opportuno fermarsi e lasciare
Continua a leggere